36° Festival Internazionale del Folklore
14-15-16 / 21-22-23 Luglio 2023
Cunardo (VA) – Baita del Fondista
Parteciperanno:
MOLDAVIA – GEORGIA – NUOVA ZELANDA – ROMANIA


Gruppo Folk “HORA MARE”
Cricova- MOLDAVIA
Il gruppo di danza popolare “Hora Mare” della città di Cricova è stato fondato nel 2012. lIl direttore artistico e coreografo del gruppo è Denis Gînga. Al momento, Hora Mare conta circa 100 membri, di età compresa tra i 5 e i 40 anni.
Il repertorio del gruppo è vario e comprende danze che dimostrano i riti e tradizioni della propria gente. Durante la sua attività, il gruppo “Hora Mare” è diventato uno dei più rappresentativi gruppi di danza della repubblica, partecipando annualmente a numerosi
concerti, festival, concorsi nazionali ed internazionali, riprese televisive e sfilate.
È vincitore dei festival nazionali: La Vatra Horelor, Nufărul Alb, Meşterul Manole, Festa Nazionale del Portului Popolare, Festa del Vino, Hora Mare, Giorno dell’Indipendenza, ecc.
Partecipazioni a Festival Internazionali. Il gruppo ha rappresentato l’arte coreografica dalla Moldavia in oltre 20 Paesi: Lituania, Grecia, Italia, Germania, Turchia, Svizzera, Bulgaria, Romania, Ucraina, Croazia, Ungheria, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, ecc.


Gruppo Folkloristico “GEORGIA”
GEORGIA
Il gruppo di danza popolare georgiana “Georgia” è stato fondato da immigrati georgiani residenti a Milano il 2 dicembre 2018 presso la parrocchia intitolata al Re Santa Tamari a Milano.
Il fondatore e direttore artistico dell’ensemble è Goderdzi Kokhreidze. Il gruppo “Georgia” ha partecipato a vari eventi della comunità Georgiana. La prima partecipazione è avvenuta a gennaio 2020 alla Festa di Santo Nino, poi, una volta risolta la situazione covid, il gruppo “Georgia” ha partecipato a numerosi altri eventi e festival, riscuotendo molto successo.


Gruppo Folkloristico “VATRA DE DOR”
Cluj-Napoca – ROMANIA
Il gruppo folkloristico “Vatra de dor” della “School of Arts Cluj” è stato fondato nel novembre 2012 con l’obiettivo di promuovere le tradizioni e i costumi rumeni, la musica e la danza tradizionali rumene. Il gruppo è composto da allievi e diplomati del corso di danza popolare dell’istituto e dai giovani amanti di questa forma di espressione culturale. La prima apparizione sul palco è avvenuta cinque mesi dopo la sua creazione, nell’aprile 2013 in uno spettacolo organizzato presso la sala multifunzionale di apertura “Site” School of Arts Cluj. Da novembre 2014 ad oggiè diretto dal coreografo Viorel Dragomir, consulente artistico con protagonista il maestro coreografo Florin Ciobanu. Sotto la guida del nuovo coreografo nel repertorio del gruppo sono state aggiunte anche danze popolari delle colline di Cluj, nel nord della Moldavia, Codru e Huedin. Nel corso degli anni il gruppo ha rappresentato con successo la Romania a numerosi Festival Internazionali in tutta Europa.


Cultural Group MAORI “ WHEIAO “
Auckland – NUOVA ZELANDA
Wheiao significa, nella sua forma più semplice, la luce del giorno, ovvero la creazione del mondo della luce. I membri del gruppo vivono a Kariotahi Beach a Auckland Aotearoa. Ogni membro Wheiao porta le proprie abilità e conoscenze di Te Ao Maori ( il mondo Maori ) sulla scena mondiale. Il gruppo promuove la comprensione culturale, invitando il pubblico a partecipare a un’esperienza pratica. Da oltre 50 anni il gruppo è un tesoro culturale di base, con straordinaria vitalità, passione, forza ed atletismo. Ha entusiasmato il pubblico in tournèe in tutto il mondo con una miscela unica di canzoni, danze e tradizioni Maori. Nuova ZelandaWheiao mira a riflettere l’energia del popolo Maori portando il pubblico in un viaggio di scoperta e celebrazione, con la speranza di ispirare gli altri a gioire delle proprie tradizioni caratteristiche ad ogni esibizione, traendo la sua forza da armonie a voce piena, coreografie dinamiche ed appassionata interpretazione delle emozioni.Nuova ZelandaNuova Zelanda

Consulta l’archivio dei Festival per l’Albo d’oro dei gruppi partecipanti